Questo sito utilizza cookies tecnici ma, altresì, cookie analitici propri che raccolgono, in forma anonima (attraverso il mascheramento di porzioni dell’indirizzo IP dell’utente), informazioni statistiche e aggregate sulle modalità di navigazione degli utenti (ad es., numero di pagine visitate e accessi, tempo di permanenza nel sito). Tali cookie, utilizzati direttamente dal gestore del Sito ai sensi dell’art. 6, par. 1, lett. f) del GDPR, sono assimilati ai cookie tecnici e non necessitano del consenso dell’utente. Inoltre, i predetti cookie analitici, una volta memorizzati sul browser dell’utente, ferma la possibilità per l’utente di decidere di disabilitarne l’utilizzo sul proprio browser, in qualsiasi momento, nelle modalità indicate nella sezione “Come disabilitare e cancellare i cookie”.
Per maggiori informazioni consulta la pagina Privacy policy

Anagrafe delle Prestazioni

Cosa è

 

Anagrafe delle Prestazioni è la banca dati che raccoglie tutti gli incarichi conferiti dalle pubbliche amministrazioni sia a dipendenti pubblici che a consulenti.
Le amministrazioni comunicano i dati relativi agli incarichi conferiti ai propri consulenti e quelli autorizzati o conferiti ai propri dipendenti.
Per incarichi a consulenti (soggetti esterni alla pubblica amministrazione), con data di conferimento a partire dal 1 gennaio 2018, i dati da comunicare sono quelli previsti dall’art.15 del d.lgs.33/2013.
Per incarichi a dipendenti pubblici, autorizzati o conferiti a partire dal 1 gennaio 2018, i dati da comunicare sono quelli previsti dall’art.18 del d.lgs.33/2013.
Per incarichi conferiti a consulenti e dipendenti in data antecedente al 1 gennaio 2018 i dati comunicati sono quelli previsti dalla normativa allora in vigore.

 

A chi è rivolta

 

Alle pubbliche amministrazioni di cui all’art.1, comma 2, del decreto legislativo 165/2001.
Nota bene:
I cittadini possono liberamente consultare tutti gli incarichi presenti nella banca dati collegandosi al sito consulentipubblici.dfp.gov.it

 

Come funziona

 

La funzionalità disponibili agli utenti registrati consentono:
- la comunicazione dei dati relativi agli incarichi 
- la cancellazione e la gestione degli incarichi aperti.

Nota bene:
Gli utenti già registrati ad Anagrafe delle Prestazioni Unificata non dovranno effettuare una nuova registrazione ma riceveranno una email con le indicazioni relative alle modalità di accesso.

Eventuali richieste di assistenza tecnica relative alla messa in esercizio del nuovo applicativo dovranno essere inviate a perlapa@governo.it riportando all'inizio dell'oggetto "ADP2.0 - " 

 

Video Tutorial

 

 

 

Problemi di Accesso? Vai su FAQ accesso ad AdP2.0 tramite PUA